NUTRIZIONE ANTI STRESS

Mangiare sano ci serve al nutrimento fisico ma non solo, se non ci nutriamo in modo corretto, il nostro stato d'animo può modificarsi in modo negativo e diventare cronico, lo stress, l'ansia e altri disagi, possono svilupparsi e diventare irreversibili se non stiamo attenti nella nostra scelta quotidiana.






Lo stress influenza il nostro modo di mangiare prevalentemente in 2 modi: ci induce a farlo costantemente o al contrario, ci riduce l'appetito. La migliore scelta é non farci dominare da nessuna delle 2, mantenendo il controllo e alimentandoci in modo sano.
Quando l'organismo si sottomette a grandi sforzi e tensioni, si innescano una serie di meccanismi metabolici che modificano il nostro comportamento per adeguarsi a quella situazione stressante.
Purtroppo non tutti i cambiamenti sono raccomandabili per affrontare il momento e al contrario, possono indebolire il nostro corpo come succede con il nostro comportamento alimentare, il quale può soffrire 3 tipi di disturbi :

Iperfagia
Mangiare più del dovuto.
Ipofagia
Mangiare meno del dovuto.
Anoressia
Mancanza di appetito e distorsione della immagine che si ha di se stesso.

Lo stress si manifesta in diversi modi, attraverso la irritabilità, l'angoscia, la fatica, dolori muscolari, mal di pancia e collo, insonnia, ecc, e se continua nei giorni, si trasforma in raffreddore, asma, ulcere, stitichezza, diarrea, infarti, pressione alta, problemi alla pelle e caduta dei capelli.  Bisogna quindi rafforzare il sistema immunitario consumando vitamina C e zinco, presenti nel mandarino, arancia, limone, pompelmo, ecc.

É altrettanto importante, incrementare i livelli energetici, attraverso i carboidrati, che in poca quantità e con frequenza, ci proporzionano un effetto tranquillizzante molto confortevole. Da preferire la pasta e il riso e l pane integrale e patate.




Nessun commento:

Posta un commento